Ciambelle soffici glassate
- giuseppesernicola
- 4 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Le ciambelle fatte in casa sono un dolce classico che piace a tutti. Morbide, soffici e perfettamente glassate, queste ciambelle sono ideali per colazione, merenda o una dolce pausa caffè. La loro preparazione richiede un po' di tempo, ma il risultato finale ti ripagherà abbondantemente. Vediamo come prepararle!
Ingredienti:
Per l’impasto:
500 g di farina 00
250 ml di latte tiepido
80 g di zucchero
80 g di burro morbido
2 uova
1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g)
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di un limone (opzionale)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per friggere:
Olio di semi di girasole (o altro olio per friggere)
Per la glassa:
200 g di zucchero a velo
3-4 cucchiai di latte
Un pizzico di estratto di vaniglia
Preparazione:
1. Preparazione dell’impasto:
In una ciotola, mescola il lievito di birra secco con il latte tiepido e un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si formerà una leggera schiuma in superficie (questo indica che il lievito è attivo).
In una grande ciotola o nella ciotola di una planetaria, unisci la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone. Mescola gli ingredienti secchi.
Aggiungi al centro della farina il latte con il lievito attivato, le uova e l’estratto di vaniglia. Impasta per alcuni minuti fino a quando l'impasto non inizia a formarsi.
Aggiungi il burro morbido un po’ alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se l’impasto è troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare.
Forma una palla con l'impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta d'olio. Copri con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché l'impasto non sarà raddoppiato di volume.
2. Formatura delle ciambelle:
Una volta che l’impasto è lievitato, stendilo su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
Usa un tagliapasta rotondo (o un bicchiere) per formare le ciambelle e un tagliapasta più piccolo per fare il buco centrale. Puoi anche utilizzare i ritagli per creare delle mini-ciambelle.
Disponi le ciambelle su una teglia leggermente infarinata e lasciale riposare coperte con un panno per altri 30 minuti.
3. Frittura delle ciambelle:
Scalda l’olio di semi in una padella profonda a una temperatura di circa 170°C (puoi usare un termometro da cucina per maggiore precisione).
Friggi le ciambelle poche alla volta, girandole quando sono dorate su un lato. Cuociono molto velocemente, quindi presta attenzione!
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Preparazione della glassa:
In una ciotola, mescola lo zucchero a velo con il latte e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se la glassa è troppo densa, aggiungi qualche goccia di latte in più.
Immergi la parte superiore delle ciambelle nella glassa e lasciale asciugare su una griglia.
Consigli extra:
Varianti: Puoi aggiungere zuccherini colorati, cocco grattugiato o granella di nocciole sopra la glassa per un tocco extra.
Cottura al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le ciambelle in forno a 180°C per circa 10-12 minuti.
Conclusione:
Queste ciambelle sono perfette per essere gustate appena fatte, con la glassa ancora un po' appiccicosa. Se riesci a resistere, puoi conservarle in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Buon divertimento nella preparazione e soprattutto... buona degustazione!
Comments